In un settore tecnologicamente avanzato e sempre più avido di prodotti innovativi, sembra strano chiedersi cos’è una lampada alogena per auto. In realtà, è importante chiederselo per almeno due buoni motivi: la sicurezza su strada e la legalità.
Per stare al passo con i tempi, competere con le lampade LED e rispettare il Codice della Strada restando nella legalità, le alogene di nuova concezione sono molto diverse da quelle di ieri. Luce di classe superiore, effetto xenon, alto rendimento: scordiamoci per sempre l’alogena di serie, quella standard, la classica luce gialla. La ‘razza’ superiore è l’unica che può competere con i fari LED, seppure restino due tecnologie diverse da scegliere in base alle proprie esigenze.
L’alogena più potente deve essere legale, omologata ECE. Da una parte, nel rispondere ad una concorrenza spietata, deve assicurare elevate prestazioni, fornire luce bianca di quantità/qualità maggiore rispetto ai modelli convenzionali. Dall’altra, i produttori devono attenersi al massimo consentito dal Codice della Strada.
Vediamo cos’è e come funziona, di base, la lampada alogena e come è cambiata nel corso degli anni la ‘razza’ superiore.
Cos’è una lampada alogena per auto: definizione
Partiamo dalle basi e chiediamoci cos’è una lampada alogena per auto dando una definizione tecnica corretta.
E’ una particolare lampada ad incandescenza: particolare nel senso che presenta caratteristiche che la rendono diversa da quelle comuni. L’Unione Europea ha proibito la produzione e commercializzazione di lampadine a incandescenza tipo Edison; di conseguenza, con la lampada alogena i produttori si sono adeguati realizzando un’alternativa caratterizzata da una qualità di luce che si avvicina il più possibile alle lampadine classiche.
L’1 settembre 2018, le lampade alogene classiche sono state bandite dal mercato e sostituite dai modelli LED.
Lampada alogena per auto: come funziona
Si chiama alogena perché il gas alogeno (iodio o bromo) presente nel bulbo di questa lampada permette al filamento di riscaldarsi fino ad una temperatura di circa 3000K per aumentare l’efficienza luminosa. Questo gas è presente in quantità sufficiente per catturare il flusso di tungsteno per sublimazione. Viene aggiunto gas nobile (che non partecipa al ciclo alogeno) come l’argon, il kripton o lo xeno.
Le lampade alogene utilizzano cinque diverse sostanze chimiche non metalliche (nocive). Presentano un sottile filamento di tungsteno e una capsula di quarzo fuso con gas alogeno che direziona il tungsteno al filamento allo scopo di rigenerarlo ogni volta che la lampada si accende.
Grazie a questa tecnologia, la durata di vita di una lampadina alogena raddoppia (come minimo) rispetto a una lampada ad incandescenza standard. Mentre in queste ultime il bulbo viene realizzato con vetro amorfo, in quelle alogene viene usato quarzo fuso con struttura cristallina, in grado di resistere a temperature più elevate e all’alta pressione.
Lampada alogena: vantaggi e svantaggi
Come per ogni prodotto, anche le lampade alogene presentano pro e contro.
Pro
- Maggior rendimento luminoso (+ 50-100%) rispetto alla lampadina a incandescenza normale grazie all’emissione di luce più bianca;
- Durata della vita più lunga (varia da 2.000 a 6.000 ore);
- Sostituzione semplice;
- Sorgente luminosa a intensità variabile, ottima per i punti luce controllati da un dimmer.
Contro
- Scaldano parecchio, di conseguenza consumano molta energia;
- Emissione di raggi UV, dannosi per l’occhio umano. I raggi ultravioletti possono causare cancro alla pelle: sbiadiscono gli oggetti illuminati in quanto l’utilizzo del quarzo (anziché del vetro) è trasparente ai raggi UV. Nelle ampolle vengono introdotte sostanze capaci di bloccare i raggi UV e pigmenti fluorescenti in grado di convertirli in luce visibile accrescendone l’efficienza.
Le lampade alogene dicroiche riducono il flusso di raggi infrarossi: dispongono di uno schermo posteriore che riflette soltanto la luce visibile disperdendo i raggi stessi.
Cos’è una lampada alogena per auto effetto xenon
L’1 settembre 2018, le lampade alogene classiche sono state bandite dal mercato e sostituite da quelle LED.
Oggi, quindi, cosa si intende per lampadine alogene per auto? S’intende l’alogena di ‘razza’ superiore ad alto rendimento, pronta a competere con i fari a LED.
I fari alogeni per auto si contraddistinguono con la lettera H (sigla identificativa): le taglie più diffuse sono le H7 e H4 per abbaglianti e anabbaglianti, normalmente disponibili a 12 V (per auto e motocicli) o 24 V (per veicoli industriali).
Quali sono le caratteristiche dell’alogena ad elevate prestazioni?
Si tratta di alogene effetto xenon con tubo di vetro al quarzo trattato che presenta due elettrodi di tungsteno alle estremità: contiene gas xeno che assume una colorazione bluastra. Queste lampadine utilizzano il principio della scarica di gas tra due elettrodi. All’interno di questa sorta di ampolla avviene una scarica elettrica ad una tensione molto elevata di circa 20.000 volt.
Il vetro al quarzo consente di modificare la temperatura colore della lampada per un’emissione di luce il più possibile bianca. Una luce bianca simile alle lampadine xeno per una guida più sicura su strada. Un bianco che non deve, però, superare i limiti stabiliti dal Codice della Strada.
L’effetto xenon fa aumentare anche la temperatura colore (i 3500K delle alogene classiche salgono a 4500K).
Negli ultimi tempi, vengono prodotte lampade alogene con filamenti migliorati.
TOP lampadine Alogene H7
![]() | Osram Cool Blue Boost H7 ► Miglior qualità/prezzo | |
![]() | Philips 12972XV+S2 X-treme Vision ► Scelta migliore | |
![]() | Osram Original 12V H7 ► Il più apprezzato |
Il segreto delle alogene di ‘razza’ superiore
Il segreto delle alogene di tipo superiore è racchiuso nel filamento che incide notevolmente sull’emissione della luce ma anche nel tipo di fari (l’ideale è quello con proiettore).
La lampada alogena effetto xenon offre una maggiore potenza, visibilità e sicurezza rispetto alle alogene standard.
Le elevate prestazioni di questa alogena superiore (visibilità, brillantezza, profondità ed ampiezza del fascio luminoso, intensità, nitidezza, definizione, contrasto) si trovano nei fari con proiettore; sono i migliori perché la lampada posta dietro la lente è in grado di proiettare efficacemente il fascio luminoso sulla strada.
Se cerchi qualità e precisione del filamento, assicurati sempre che la lampada alogena sia omologata ECE R37.
Qualche esempio per andare sul sicuro?
- Philips X-treme Vision (130% in più di luce, il 20% più bianca, con un fascio luminoso che arriva a 130 metri);
- Philips WhiteVision effetto xenon (60% in più di luce su strada, 40% di luce più bianca);
- Philips Racing Vision (150% di luce in più);
- Osram Cool Blue Intense (20% in più di luce bianca);
- Osram Night Breaker (130% di luce in più, 20% più bianca).
Lampada alogena per auto effetto xenon: caratteristiche
Per meglio rispondere alla domanda “cos’è una lampada alogena per auto effetto xenon”, è importante elencare le principali caratteristiche che la contraddistinguono dall’alogena standard.
Ecco quali sono le virtù da valutare in una lampada alogena ad elevate prestazioni:
- Temperatura di colore superiore al classico giallo alogeno (con un valore compreso tra 3700K e 4500K) per una luce più bianca, pulita, neutra. I kelvin danno informazioni sulla tonalità della luce, sul colore;
- Più lumen che indicano l’intensità luminosa (oltre i 1500 LM);
- Potenza di non oltre i 55 watt (anabbagliante) ed i 60 watt (abbagliante) per evitare di consumare più energia e di bruciare la lampadina;
- Fascio più profondo ed ampio per reagire in anticipo di fronte ad eventuali pericoli e ostacoli;
- Ottima visibilità ma anche possibilità di essere visto (senza abbagliare) dagli automobilisti in arrivo;
- Lunga durata (almeno 450-500 ore);
- Ottima costruzione e struttura stabile;
- Resistenza a umidità, forti vibrazioni, urti, sbalzi termici, temperature estreme, a prova di esplosione;
- Protezione dai raggi UV;
- Omologazione ECE, per un utilizzo legale su strade pubbliche senza dover rischiare il ritiro della patente o la perdita della copertura assicurativa
I 4500K dell’alogena superiore (massimo consentito per le alogene dal Codice della Strada, luce bianca simile a quella solare) non hanno nulla a che vedere, ovviamente, con i 6000K delle lampade LED che forniscono un colore bianco ghiaccio, luce bianca pura senza alcun tipo di riflesso né con la durata o col risparmio energetico assicurato dalla tecnologia LED. Ognuno, però, ha le sue esigenze.
I fari LED hanno molte virtù ma costano di più e non sempre sono omologati ECE, legali, utilizzabili su strade pubbliche. E, poi, c’è chi al bianco lunare, ghiaccio o freddissimo dei LED preferisce il bianco neutro delle moderne alogene, la loro luce chiara, pulita ma piuttosto ‘calda’.
Lampada alogena per auto: modalità d’uso, consigli
Per utilizzare al meglio una lampada alogena per auto e farla durare il più possibile evitando danni, ti diamo alcuni preziosi consigli:
- Non toccare mai il vetro di una lampada alogena con le mani (anche quando il bulbo è freddo, a lampadina spenta): le sostanze grasse depositate sulla mani possono farla esplodere. Usa sempre un paio di guanti. Se, inavvertitamente, hai toccato il bulbo a mani nude, pulisci la superficie con alcool;
- Scegli lampade ‘a lunga vita’, progettate per durare di più;
- Di giorno, in città, non accendere le luci se non è obbligatorio;
- Mentre ti appresti a partire, accendi prima il motore, poi le luci. Quando ti fermi, al contrario, prima spegni le luci, poi il motore;
- Per ottenere il corretto bilanciamento del fascio luminoso e la stessa durata, sostituisci le lampade in coppia;
- Se non vuoi rischiare una multa o, peggio ancora, incidenti non circolare con le lampadine fulminate;
- Se usi lampadine alogene xenon evita shock termici, meccanici e sovratensioni.
Una lampadina alogena di qualità superiore non può fornire ‘luce blu’ (simile allo xeno) perché il massimo consentito dal Codice della Strada prevede luce bianca pulita, neutra, non blu. Tecnicamente, la luce blu richiede una temperatura troppo elevata che danneggia rapidamente il filamento della lampada alogena. Non cercare l’impossibile e scegli solo lampade omologate, legali, sicure, che non infastidiscano gli altri automobilisti.
TOP lampade H7 effetto xenon
![]() | OSRAM Cool Blue Intense ► Miglior qualità/prezzo | |
![]() | OSRAM Cool Blue Boost ► Scelta migliore | |
![]() | Philips 12972WHVSM WhiteVision ► Il più apprezzato |
Prima di concludere non perderti anche:
- Le 8 migliori Lampade H7 Effetto Xenon per Auto
- CAN-bus: Cos’è e come Funziona
- Le 7 migliori Lampade H4 Effetto Xenon per Auto
- Le 7 migliori Lampadine H7 Alogene Auto
- Le 8 migliori Lampade H1 per Auto
Conclusioni
Partendo dall’alogena classica, ti spieghiamo anche cos’è una lampada alogena per auto di classe superiore, effetto xenon, con tanto di caratteristiche.
Scegli il massimo consentito dal Codice della Strada e non superarlo mai, per la tua sicurezza e quella degli altri automobilisti.
Ti diamo qualche consiglio utile che non guasta mai, anzi ti servirà a non guastare la tua auto.