Cosa si intende per omologazione ECE fari? La normativa ECE in cosa consiste? La risposta a questo paio di domande è il focus del nostro approfondimento. Tratteremo la normativa ECE in riferimento a fari e luci per auto inserendo dati importanti sulle disposizioni legali. Viaggiare sicuri significa conoscere il Codice della Strada sia per la tua tranquillità sia per quella degli automobilisti in arrivo.
L’omologazione di legge ECE per fari auto vale per tutte le lampade: a LED, alogene, effetto xenon, fari allo Xeno.
La totale assenza dei simboli di omologazione nelle confezioni delle lampade, ti espone al rischio di sanzioni, di non passare il controllo di revisione periodica e danneggiare seriamente i fari dell’auto. Ecco perché è fondamentale affidarsi a marchi sicuri come Philips e Osram, certificati ECE.
Indice del Post:
- Omologazione ECE fari auto: cos’è
- Omologazione ECE fari alogeni
- Omologazione ECE fari a LED
- Omologazione ECE fari effetto xenon e fari allo Xeno
Omologazione ECE fari auto: Cos’è
Il mercato delle lampade auto, come tutto il resto, è invaso da modelli d’ogni sorta. E’ facile confondersi ma non bisogna lasciarsi incantare dalle ‘promesse’ stampate sulle confezioni o dalle tendenze del momento che rischiano di violare il Codice della Strada. Per aiutarti a non sbagliare, in questa guida ti illustriamo le caratteristiche da non sottovalutare per conformarsi all’omologazione di legge ECE per fari auto.
Dopo aver verificato il tipo di lampada da sostituire per la tua auto (H1, H4, H7, ecc.), devi controllare la presenza sulla confezione dell’indicazione ECE.
Cos’è l’omologazione ECE per luci auto? E’ la normativa europea che stabilisce e definisce le caratteristiche costruttive e di funzionamento delle lampade auto da poter utilizzare sulle strade pubbliche senza problemi. L’indicazione ECE deve essere accompagnata dal simbolo E seguito dal numero associato al paese della Comunità europea che richiede l’omologazione. Ad esempio, E1 si riferisce alla Germania, E2 alla Francia, E3 all’Italia e così via.
Sappi, comunque, che qualsiasi numero può andar bene: non devi acquistare necessariamente un prodotto omologato in Italia. Va bene qualsiasi numero considerando che la normativa è europea, quindi è valido qualsiasi prodotto omologato in un paese membro dell’UE.
Omologazione ECE fari alogeni
L’indicazione ECE R37 si riferisce ai test di omologazione per le lampade alogene.
A partire dall’1 luglio 2006, il Parlamento europeo ha limitato l’utilizzo per la produzione di lampade alogene di metalli pesanti tra cui piombo, mercurio e cadmio considerati altamente pericolosi per l’ambiente nella realizzazione di prodotti elettrici ed elettronici. Indicazioni come No Pb o Pb Free stanno a significare che il prodotto è conforme alla direttiva comunitaria nota anche come RoHS.
Una caratteristica altrettanto importante è il filtro UV, la protezione dai raggi ultravioletti per la quale marchi come Philips si dimostrano particolarmente attenti. Il vetro al quarzo con cui si realizzano i bulbi per rendere la lampada resistente agli sbalzi termici, urti e forti vibrazioni deve disporre di un filtro che impedisca il passaggio dei raggi UV, radiazioni dannose sia per i proiettori dell’auto sia per chi guida.
Anche i test di intensità luminosa cui vengono sottoposte le lampade per l’omologazione sono importanti.
Le specifiche includono il flusso luminoso consentito (espresso in lumen o LM), la potenza elettrica assorbita, le dimensioni (H1, H7, H4, ecc.). Di estrema importanza è la geometria di una lampada con il filamento posizionato in corrispondenza del punto focale del faro. I fasci vengono emessi in parallelo soltanto se il filamento è posizionato esattamente in corrispondenza del punto focale. Una lampada di scarsa qualità presenta il filamento o troppo lontano dal riflettore (con conseguente fascio troppo corto) o troppo vicino (creando problemi di abbagliamento che compromettono la sicurezza su strada).
La visibilità ad una distanza superiore ai 50 metri è l’amica numero uno della sicurezza su strada. Stesso dicasi per l’attenzione riguardo alla temperatura di colore della luce irradiata che, in riferimento alle lampade alogene, si attesta a circa 4000K (kelvin) percepita dall’occhio umano come una tonalità tra giallo tenue e bianco.
Omologazione ECE fari a LED
I fari omologati per auto non sono soltanto alogeni ma anche LED, effetto xenon e fari allo Xeno, che devono essere conformi alla normativa ECE.
La lampadine LED devono essere a norma ECE R48 per l’utilizzo su strade pubbliche, al fine di individuare in tutta sicurezza e rapidamente eventuali ostacoli, pericoli e cartelli stradali.
Con il D.M. 6 novembre 2013 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre 2013) il Ministero dei Trasporti in Italia ha introdotto una normativa che regola l’utilizzo dell’illuminazione stradale per i veicoli.
Grazie al decreto l’utilizzo di luci diurne e fari LED non è più fuorilegge ma regolamentato. Specifica anche come si installano correttamente e come si aggiorna la carta di circolazione per essere in regola con il Codice della Strada.
Secondo il regolamento 87 UN/ECE su cui si basa questa normativa:
- Non si possono installare più di 2 DRL (in base alla collocazione sull’auto);
- L’uso combinato delle luci di marcia diurna e fendinebbia (anabbaglianti o abbaglianti) o luci di posizione è severamente vietato (pena il ritiro della patente o la revoca dell’assicurazione auto). Esistono kit a LED con centralina in grado di commutare automaticamente le luci per rispettare la legge;
- I LED dell’auto dovranno avviarsi con l’accensione del motore e spegnersi col successivo arresto;
- La distanza tra due luci LED non dovrà essere inferiore a 60 cm (a 40 cm se l’auto non supera in larghezza 130 cm);
- L’altezza della luce dal terreno dovrà essere compresa tra 25 e 150 cm:
- L’inclinazione verticale ed orizzontale del fascio luminoso dovrà essere, rispettivamente, di +/- 10°; +/-20° (con lievi modifiche se le luci LED integrano anche quelle di posizione anteriori o i fari fendinebbia).
In caso di sostituzione dei fari con luci LED, il libretto di circolazione viene aggiornato.
Omologazione ECE fari effetto xenon e fari allo Xeno
I fari effetto xenon HID devono essere omologati ECE R99 per essere in regola. In questo caso, il veicolo dovrebbe essere dotato di lavafari e regolazione automatica autolivellante per evitare pericolosi abbagliamenti. Dopo aver installato una lampada o kit allo xenon, è saggio regolare la lunghezza del fascio luminoso (l’altezza dei fari) per evitare di abbagliare gli automobilisti in arrivo. Riguardo alla temperatura colore, l’ideale è acquistare lampade effetto xenon da 6000K (luce bianca fredda).
Anche riguardo ai fari allo Xeno, per poterli montare su un’autovettura il Codice della Strada rende obbligatoria l’adozione di un sistema tergi/lavafari ed un sistema automatico di livellamento elettrico dei fari per orientare in modo preciso il fascio luminoso.
Questi due sistemi permettono di rientrare nei limiti di inclinazione previsti dal comma 6.2.6.1. del “Regolamento n. 48 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto concerne l’installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa” (ovvero ECE R48).
L’omologazione prevista per i fari allo Xeno (con certificato CE e E13) consente di evitare sanzioni pecuniarie oppure, talvolta, la decurtazione dei punti patente e ritiro del libretto di circolazione. Per l’omologazione, dovrai rivolgerti alla motorizzazione: l’ispettore addetto, dopo aver accettato la richiesta, ti rilascerà la documentazione per poter circolare.
Conclusioni
In questa guida, ti spieghiamo in cosa consiste l’omologazione ECE fari e luci per auto, cos’è e cosa prevede per le alogene, le lampade a LED, i fari allo Xeno, effetto xenon.
Un buon ripasso della normativa ECE con le disposizioni legali per essere in regola con il Codice della Strada.
Viaggia sicuro e tranquillo!
Vorrei chiedere cortesemente se la sostituzione dei fari alogeni di serie della GOLF 7con i fari LED della OSRAM omologati ECE …richiedono certificazioni particolari…oppure si possono sostituire tranquillamente e basta.