Sigle Attacchi Lampadine Auto: La Guida Completa

Questa guida completa sulle sigle attacchi lampadine auto vi sarà molto utile per conoscere le tipologie di fari più diffuse disponibili a 12V per autovetture e motocicli oppure a 24V per veicoli industriali. Ricordiamo che, generalmente, una lampada per auto legale (omologata ECE) ad uso stradale ha una potenza di 55W (per anabbagliante) e di 60W (per abbagliante). Con un faro di potenza superiore aumenterà la luce emessa ed il calore: si consumerà più energia rischiando, oltretutto, di bruciare la lampadina.

I tipi di attacchi più comuni per i fari anabbaglianti e abbaglianti restano le taglie H1, H4 e H7.

Indipendentemente dalla tipologia, vi diamo subito un paio di consigli: diffidate di marche sconosciute, di prezzi troppo economici, sostituite la lampadina con una originale e della stessa tipologia.

Indice del Post


Sigle attacchi lampadine auto: le più comuni H4 e H7 per anabbaglianti/abbaglianti

sigle attacchi lampadine auto

Le più diffuse lampadine H4 e H7 possono essere alogene, effetto xenon o LED. Non è detto, però, che siano questi gli attacchi compatibili con la vostra auto.

Per scoprirlo dovrete consultare il libretto d’uso e manutenzione del vostro veicolo. Se non trovate alcuna indicazione, vi basterà rimuovere una lampadina della vostra auto e controllare la sigla dell’attacco riportato. Date un’occhiata all’interno del faro (nella parabola): se è presente un’unica sezione con una sola lampadina che funziona da abbagliante/anabbagliante la taglia è H4, se trovate due sezioni con altrettante lampadine il tipo è H7.

Sigle attacchi lampadine auto: le 10 principali tipologie

sigle attacchi lampade auto

Nella tabella attacchi lampadine per auto che abbiamo preparato, elenchiamo 10 principali tipologie per diverse destinazioni: anabbaglianti e abbaglianti, fari antinebbia, luci di posizione, abitacolo, plafoniera. Per ognuna di queste lampadine, esistono modelli e tipi diversi ed è facile confondersi. Con questa guida, vi chiariremo qualche dubbio.

Abbiamo già parlato degli attacchi più comuni per abbaglianti/anabbaglianti ovvero H4 e H7.

tabella sigle attacchi lampadine auto

Per i fari fendinebbia, si usano altri tipi di lampadine: le sigle principali sono tre ovvero H1, H3 e H11. Tutte e tre le tipologie hanno una forma simile, possono essere alogene, xenon e LED, ciò che cambia sono gli attacchi elettrici. Scoprirete queste differenze consultando la tabella attacchi lampadine per auto che troverete più avanti con le 10 tipologie principali contrassegnate con il simbolo H ad eccezione dell’ultimo con simbolo W.

Abbiamo tralasciato le lampadine di posizione contrassegnate dal simbolo T e dei freni con lettera P.

La differenza tra una sigla e l’altra sta non soltanto nell’attacco (alloggiamento) diverso ma anche nelle differenti dimensioni dei fari.

sigle attacchi lampadine auto per tutti le luci

Vi lasciamo alla tabella attacchi lampadine per auto. Eccola, di seguito.

Tabella attacchi lampadine per auto

sigle attacchi lampadine per auto

  • H1 – Insieme alle H3 e H11 queste lampadine vengono utilizzate per i faretti antinebbia ma anche come anabbagliante/abbagliante. Hanno tutte una forma simile, ciò che cambia è l’attacco elettrico. L’attacco dell’H1 presenta linguette fissate alla base metallica del faro: viene usata per proiettori lenticolari. La base è P14,5s.
  • H3 – Questa tipologia di faretti antinebbia presentano un attacco particolare: vengono usati veri e propri fili elettrici. Utilizzano le lampadine H3 i proiettori a parabola come le H11 che, però, hanno l’attacco con spinotto da fissare ad incastro. La base è PK22s.
  • H4 – Le taglie H4, insieme alle H7, si riferiscono agli attacchi lampade auto più popolari usati per anabbaglianti e abbaglianti. In particolare, l’attacco H4 presenta due filamenti in un solo bulbo (bifilamento). Di norma, queste lampadine hanno una potenza che va da 55W a 100W per l’anabbagliante (filamento più piccolo), mentre per l’abbagliante (filamento più grosso) la potenza è compresa tra 60 e 130W a seconda del veicolo su cui installarle. La base è P43t.
  • H7 – L’attacco H7 (monofilamento ovvero con un solo filamento a incandescenza) prevede una potenza compresa tra 55W e 80W sia per abbagliante sia per anabbagliante. Vengono utilizzate anche come fendinebbia. La base è PX26d.
  • H8 – Questo attacco (come l’H9 e l’H11) è monofilamento. E’ simile alla taglia H7 con una differenza: ha un connettore stagno in plastica a base PGJ19-1 da 35 watt (rispettivamente da 65 e 55 watt per l’H9 e l’H11). Si tratta di lampade da utilizzare come anabbaglianti/abbaglianti.
  • H15 – Rispetto alle più comuni lampadine H4 e H7, le H15 sono più rare anche a trovarsi. E’ più facile scovarle online anche a prezzi convenienti. Queste lampade vengono usate per i fari anabbaglianti e abbaglianti. La base è PGJ23 T-1.
  • H16 – L’attacco H16 si riferisce a lampade per marcia diurna, fari abbaglianti/anabbaglianti e fendinebbia. La base è PGJ19.3
  • HB3 – Le lampadine HB3, con la loro forma a L del tutto particolare, vengono utilizzate per le luci anabbaglianti/abbaglianti e come fendinebbia. La base è P20d.
  • HB4 – Simili alle HB3 e con la stessa forma a L, anche le lampadine HB4 vengono impiegate come anabbaglianti, abbaglianti e fendinebbia. La base è P22d.
  • W5W – E’ la classica lampadina per plafoniera, la luce interna che si trova sul tettuccio dell’auto. Oltre alla W5W svolgono questa funzione anche le lampadine W10W e W21W. Si tratta di lampadine cosiddette ‘a siluro’ per via della loro forma cilindrica e se ne trovano di tipo alogeno o a LED. La differenza fra le tre tipologie sta nelle diverse dimensioni. Le W5W sono considerate lo standard sia come luci per abitacolo e segnalazione sia come luci di posizione e targa. Ricordate che le luci di segnalazione esterne non devono essere utilizzate sulle strade pubbliche. Sono destinate esclusivamente all’uso fuori strada. La base è W2,1×9,5d

La TOP 3 Lampade Auto

Philips 12972XV+S2
► Miglior qualità/prezzo
CAR ROVER LED 6000K
► Scelta migliore
Philips WhiteVision
► Il più apprezzato

Sigle attacchi lampade auto: Le Conclusioni

lista sigle attacchi lampadine auto

Prima di acquistare lampadine per auto, dovete conoscere l’esatta sigla di attacco della vostra auto.

Potete scoprirla consultando il libretto d’uso e manutenzione del vostro veicolo o semplicemente rimuovendo la lampadina, di qualsiasi tipo come la lampada alogena, effetto xenon o LED e leggendo la sigla riportata sopra.

Le sigle attacchi lampadine auto sono differenti sia per il tipo di alloggiamento sia nelle dimensioni e forme e si riferiscono a fari destinati ai più svariati utilizzi.

Nella nostra tabella, riportiamo le 10 principali tipologie di sigle attacchi relative a lampadine utilizzate come fari anabbaglianti/abbaglianti, fendinebbia e luci per abitacolo.

Una guida utile, da conservare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *