Quanti lumen ha una lampada H7 per auto

Quanti Lumen ha una Lampada H7 per Auto

Prima di rispondere alla domanda “Quanti lumen ha una lampada H7?”, è necessario spiegare cosa sono i lumen. E’ importante anche fare un confronto tra watt, lux e lumen per avere un’idea complessiva più chiara riguardo all’illuminazione per auto.

I lumen misurano il fascio di luce ma non ci accontentiamo di darti una risposta così semplice.

Vogliamo approfondire questo focus spiegandoti le differenze da considerare tra  lampade alogene, effetto xenon e LED in base ai regolamenti ECE.

TOP lampade H7 effetto xenon

OSRAM Cool Blue Intense
► Miglior qualità/prezzo
OSRAM Cool Blue Boost
► Scelta migliore
Philips 12972WHVSM WhiteVision
► Il più apprezzato

Scopri di più.

Indice del Post


Quanti lumen ha una lampada H7? Prima, chiediti cos’è un lumen

Quanti lumen ha una lampadina H7

Cosa sono i lumen delle lampade per auto?

Se i watt indicano la potenza di una lampadina (quindi, la quantità di consumo energetico) e i K (kelvin) misurano la tonalità della luce (il colore, la qualità fredda o calda)  i lumen danno informazioni sulla quantità di luce emessa dal faro.

Il lumen (sigla LM) è l’unità di misura del flusso luminoso pari a quello emesso nell’angolo solido di 1 steradiante da una sorgente che ha l’intensità luminosa di una candela. Indica la quantità totale di luce visibile all’occhio umano proveniente da una sorgente di luce.

L’occhio umano è sensibile ad un certo range dello spettro (campo visivo) che va dai 780 nm (nanometri) del rosso ai 380 nm del violetto: ad ogni lunghezza d’onda l’occhio associa la percezione di un determinato colore. Visto che non tutti gli occhi sono identici, è stato ricavato statisticamente un ‘occhio medio’ per determinare il fattore di visibilità relativa.

Lumen e lux: scopri le differenze

Quanti lumen ha una lampada H7 auto

Per diverso tempo, abbiamo scelto le lampade considerando il numero di watt che, però, indica la quantità di energia utilizzata dalla lampadina, non la quantità di luce generata.

Le lampade a LED, sviluppate per utilizzare meno energia, dimostrano che i watt non rappresentano più una misura affidabile per determinare quanta luce può generare una lampada. Sono i lumen che misurano la luminosità del fascio di luce. Più elevato è il lumen, più luce emetterà la lampada in tutte le direzioni.

Il lux indica, invece, l’intensità della luce che raggiunge effettivamente la strada. Mentre il lumen misura la quantità di luce proveniente da una sorgente attraverso una sfera unitaria, i lux misurano l’area illuminata piana tangente la porzione sferica (l’oggetto illuminato). I lux variano a seconda della distanza di misurazione dalla fonte luminosa, mentre i lumen restano gli stessi. Ad esempio, un lumen su un’area di un metro quadrato corrisponde a un lux, mentre lo stesso lumen su un centimetro quadrato corrisponde a 10.000 lux.

Quanti lumen ha una lampada H7: norma ECE R37

Quanti lumen possiede una lampada H7

E’ importante conoscere la differenza tra lumen e lux. Le normative ECE definiscono il fascio luminoso di ogni tipo di lampada e stabiliscono margini di tolleranza decisamente ridotti.

I regolamenti ECE sono molto rigidi riguardo al flusso luminoso consentito (espresso in lumen) perché i fari rappresentano componenti fondamentali per la sicurezza alla guida e non si utilizzano solo di notte.

Secondo la norma ECE R37, una lampadina alogena H1 può raggiungere al massimo 1150 lumen mentre una lampada H8 può avere circa 800 lumen.

Quanti lumen possiede una lampadina H7 auto? Una lampada H7 da 12V deve avere 1.500 LM +/-10%. Di conseguenza, affinché più luce raggiunga la strada, la quantità di luce ‘sfruttabile’ deve essere usata meglio e in modo più efficace. E’ essenziale che i fari anabbaglianti ed abbaglianti generino luce sufficiente a garantire un buon livello di sicurezza.

La stessa norma ECE R37 considera la visibilità ad una distanza superiore ai 50 metri l‘amica numero uno della sicurezza su strada.

Norma ECE R48 e ECE R99 per lampade LED, effetto xenon e allo xeno

Quanti lumen ha una luce H7

Dopo aver visto quanti lumen ha una lampada H7, spendiamo due parole per le lampade LED, effetto xenon ed i fari allo xeno.

Le lampade LED a norma ECE R48, riguardo all’efficienza luminosa, per l’utilizzo su strade pubbliche devono presentare determinate caratteristiche:

  • L’altezza della luce dal terreno deve essere compresa tra 25 e 150 cm;
  • L’inclinazione verticale e orizzontale del fascio luminoso deve essere, rispettivamente, di +/- 10°; +/-20° (con leggere modifiche se i fari LED integrano anche le lampade di posizione anteriori o i fari fendinebbia).

Riguardo alle lampade effetto xenon HID, omologate ECE R99, l’auto deve essere dotata di lavafari regolazione automatica autolivellante al fine di evitare pericolosi abbagliamenti. Dopo aver installato una lampada xenon, bisogna regolare la lunghezza del fascio luminoso (ovvero l’altezza dei fari) onde evitare di abbagliare gli automobilisti in arrivo.

Idem per i fari allo xeno: la normativa ECE impone l’adozione di un sistema tergi/lavafari ed un sistema automatico di livellamento elettrico dei fari allo scopo di orientare con precisione il fascio luminoso.

Lampade alogene, effetto xenon e LED: lumen a confronto

Il numero di lumen cambia a seconda che si tratti di lampade alogene, effetto xenon e LED.

La taglia più diffusa delle lampade alogene nei proiettori più recenti è la H7 per auto che assorbe 55 watt. L’alogena standard con temperatura colore media di 3200K emette circa 1.500 lumen e dura intorno alle 500 ore.

Oggi, le alogene di classe superiore hanno notevolmente aumentato le prestazioni pur essendo omologate.

La lampada riempita di gas xeno assorbe 35 watt, ha una temperatura di colore di almeno 4200K ed emette 3.200 lumen. La sua durata è di circa 3.000 ore.

Le lampade a LED a parità di luce emessa assorbono meno energia (più o meno un quinto delle alogene): la temperatura di colore è di 5.500K, molto simile alla luce diurna a mezzogiorno, e la durata di vita è elevatissima (fino a 50.000 ore). I fari LED aumentano il livello di sicurezza su strada e non scaldano come le alogene perché sono dotati di ventole di raffreddamento per dissipare il calore. Il fascio luminoso si può, oltretutto, regolare fino a 360 gradi per personalizzare l’illuminazione su strada e non disturbare gli automobilisti in arrivo. I limiti di legge in riferimento al flusso luminoso sono compresi tra i 1.150 ed i 1900 lumen.

Quanti lumen ha una lampada H7 di classe superiore?

Quanti lumen ha una lampada H7 per auto

Nonostante l’ampia disponibilità di lampade con tecnologia LED o xenon, gran parte delle auto continua a scegliere luci alogene. Alogene sì ma di classe superiore per fari anteriori come una H7 o H4 X-treme Vision in grado di generare un fascio di luce fino al 130% più luminoso e più lungo di 45 metri rispetto alle alogene standard.

Considera che, per meglio illuminare la corsia di marcia, il faro anabbagliante progettato per la guida a destra è più profondo e lungo proprio sul lato destro. L’essenziale è illuminare al meglio la strada oltre i 50 metri per consentire all’automobilista di riconoscere oggetti e pericoli in anticipo reagendo di conseguenza.

I punti di misurazione di maggior interesse sono 50 V (50 mt davanti al veicolo), 50 R (50 mt sul lato esterno della strada a destra) o 75 R (50 mt sempre sul lato esterno a destra).

La qualità di un faro anabbagliante viene misurata con il valore FOM (Figure of Merit, ovvero cifra di merito) calcolato sommando l’intensità luminosa (i lux) in tutti i punti di misurazione, assegnando ai 75 R il doppio del peso secondo la formula 2 x 75 R + 50 R + 50 V.

Ovviamente, più il valore FOM è alto, più la luce migliora facendo attenzione a non superare il limite massimo consentito dei valori anti-abbagliamento.

Quanti lumen ha una lampada H7 di classe superiore come X-treme Vision? Il valore è sempre 1500 ±10% LM, come ti abbiamo già spiegato.

TOP Lampade H7 LED

CAR ROVER H7 LED 9600LM
► Miglior qualità/prezzo

CAR ROVER H7 LED 10800LM
► Scelta migliore

LTPAG H7 Led Auto
► Il più apprezzato

Prima di concludere non perderti anche:

Conclusioni

Potremmo cavarcela rispondendo rapidamente alla domanda del focus ma, prima di svelarti quanti lumen ha una lampadina H7 per auto, scopri le differenze tra watt, lumen e lux.

Lampade alogene, effetto xenon e LED a confronto in base ai regolamenti ECE.

Viaggia in sicurezza sempre!

2 thoughts to “Quanti Lumen ha una Lampada H7 per Auto”

  1. Finalmente dopo parecchie ricerche ho trovato questo articolo che spiega la luminosità con riferimenti, confronti e relativi limiti. Grazie per l ottimo lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *